Top
Ispirazione, tre libri da conoscere se sei un creativo – PANNOLENCI.COM
fade
2978
post-template-default,single,single-post,postid-2978,single-format-standard,eltd-core-1.2.1,flow-ver-1.7,,eltd-smooth-page-transitions,ajax,eltd-grid-1300,eltd-blog-installed,page-template-blog-standard,eltd-header-vertical,eltd-sticky-header-on-scroll-up,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-dropdown-default,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Ispirazione, tre libri da conoscere se sei un creativo

Ispirazione, tre libri da conoscere se sei un creativo

Magari li conosci già (buona occasione per rileggerli 🙂 ) oppure non li hai mai incrociati nella tua vita da creativa. Ce ne sono moltissimi altri, lo so. Iniziamo con questi 3.

Pronti?

Il primo è un classico: Lateral Thinking, ovvero il Pensiero Laterale di De Bono.

Edward de Bono era un filosofo, professore, psicologo e l’inventore del termine “pensiero laterale”. Ha fatto parte della facoltà di università come Oxford, Harvard e Cambridge. Ha scritto oltre 80 libri, tra cui The Mechanism of the Mind e Six Thinking Hats.

Il libro (del 1970) spiega le importanti differenze tra pensiero verticale e laterale. Offre tecniche su come rafforzare la tua capacità di pensare in modo creativo e innescare importanti cambiamenti e innovazioni lungo il percorso. Fornisce inoltre lezioni che gli insegnanti possono utilizzare per aiutare i giovani studenti a sviluppare un talento per il pensiero laterale. Da conoscere.

Passiamo al secondo. Sicuramente più recente (2009).

 

 

L’autore è Tim Brown, amministratore delegato di IDEO, una società internazionale di consulenza per il design e l’innovazione. Ha vinto numerosi premi di design, applicando il suo approccio “design thinking” nel suo lavoro per aziende internazionali, governi e altre istituzioni. Insomma un’altra pietra miliare da approfondire.

Change by Design presenta un approccio olistico e interdisciplinare alla progettazione di soluzioni per affrontare qualsiasi tipo di sfida all’innovazione. Seguendo questa guida passo passo, sarai in grado di sviluppare in modo più creativo le storie e le ispirazioni che porteranno alle innovazioni di domani.

 

 

 

 

 

Ed infine, chiudiamo con una chicca meno conosciuta. L’autore è Ian Leslie, lavora come inserzionista e scrittore di cultura e politica presso The Guardian e The New Statesman. Inoltre, è l’autore del libro acclamato dalla critica Born Liars: Why We Can’t Live Without Deceit.

Curious riguarda una delle forze fondamentali per il nostro successo e la nostra percezione del mondo che ci circonda: la nostra curiosità. Il libro offre uno sguardo unico su come funziona la curiosità, cosa puoi fare per alimentarla e quali tipi di comportamenti la soffocano.

Leggilo, è davvero capace di ispirarci.

 

 

 

 

 

 

Tu quale libro ci consigli quando si tratta di trovare ispirazione? Scrivicelo nei commenti…

Buona lettura. Lucy

 

No Comments

Commenta: